
Il canone di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (nuovo canone unico) è stata introdotto dal 1° gennaio 2021 dalla Legge 27/12/2019, n. 160 e riunisce in una sola forma di prelievo le entrate relative all’occupazione di aree pubbliche e la diffusione di messaggi pubblicitari.
Il canone unico patrimoniale (canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria) e il canone unico mercatale (canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate) sostituiscono pertanto i seguenti tributi (Legge 27/12/2019, n. 160, art. 1, com. 816):
- canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP)
- tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP)
- diritti sulle pubbliche affissioni (DPA)
- imposta comunale sulla pubblicità (ICP)
- canone ricognitorio.
É disciplinato dagli enti in modo da assicurare un gettito pari a quello conseguito dai canoni e dai tributi che sono sostituiti, fatta salva la possibilità di variare il gettito attraverso la modifica delle tariffe.
Il presupposto del canone è:
- l'occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico
- la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all'esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato.
Si applica ai messaggi visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale e all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato, compresa la diffusione di messaggi pubblicitari attraverso forme di comunicazione visive o acustiche.
Ai fini dell’applicazione del canone si considerano rilevanti i messaggi diffusi nell’esercizio di una attività economica allo scopo di promuovere la domanda di beni o servizi o finalizzati a migliorare l’immagine del soggetto pubblicizzato.
Approfondimenti
Il canone è dovuto dal titolare dell'autorizzazione o della concessione o, in mancanza, dal soggetto che effettua l'occupazione o la diffusione dei messaggi pubblicitari, anche in maniera abusiva. Per la diffusione di messaggi pubblicitari è obbligato in solido il soggetto pubblicizzato.
Il canone è così determinato:
- per l'occupazione di suolo pubblico (Legge 27/12/2019, n. 160, art. 1, com. 824) il canone è determinato, in base alla durata, alla superficie, espressa in metri quadrati, alla tipologia e alle finalità, alla zona occupata del territorio comunale o provinciale o della città metropolitana in cui è effettuata l'occupazione
- per la diffusione di messaggi pubblicitari (Legge 27/12/2019, n. 160, art. 1, com. 825) il canone è determinato in base alla superficie complessiva del mezzo pubblicitario, calcolata in metri quadrati, indipendentemente dal tipo e dal numero dei messaggi.
Il versamento del canone verrà richiesto dal Comune contestualmente al rilascio della concessione o dell'autorizzazione o alla diffusione dei messaggi pubblicitari (Legge 27/12/2019, n. 160, art. 1, com. 835).
Le modalità di versamento del tributo sono stabilite dal Regolamento comunale.
La Legge 30/12/2021, n. 234, art. 1, com. 706 ha prorogato al 31 marzo 2022 l’esenzione dal versamento del canone unico previsto per le occupazioni su area pubblica o privata ad uso pubblico effettuate dalle imprese di pubblico esercizio con strutture amovibili come dehors, elementi di arredo urbano, attrezzature, pedane, tavolini, sedute e ombrelloni, purché funzionali alle seguenti attività:
- esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, ossia ristoranti, bar, pizzerie, trattorie ed esercizi similari
- esercizi che svolgono l’attività di somministrazione di alimenti e bevande congiuntamente all’attività di trattenimento e svago quali sale da gioco, locali notturni ed esercizi similari.
La legge proroga anche l’esonero fino al 30 giugno 2022 dal pagamento del canone unico per le occupazioni dello spettacolo viaggiante e delle attività circensi.
In Comune di Castione della Presolana …
I tributi relativi alla occupazione di aree pubbliche, alla diffusione di messaggi pubblicitari (esposizione pubblicitaria o servizio di pubbliche affissioni) sono riuniti dal 1° gennaio 2021 in un' unica forma di prelievo chiamata CANONE UNICO PATRIMONIALE (come soprariportato in modo dettagliato).
Il servizio relativo all’accertamento e alla riscossione del Canone unico patrimoniale (componente occupazione aree pubbliche) è gestito dal comune di Castione della Presolana. Clicca qui
Il servizio relativo all’accertamento e alla riscossione del Canone unico patrimoniale (componente pubblicità e pubbliche affissioni) è affidato in concessione alla società ABACO Spa.
Per ulteriori informazioni, consulta lo "sportello virtuale" sul sito della concessionaria ABACO Spa (selezionando il servizio "Tributi - PUBBLICITA' E PUBBLICHE AFFISSIONI" ed il Comune "Castione della Presolana BG") oppure clicca qui per consultare la Carta servizi Abaco Spa
Per informazioni e chiarimenti relativi all’imposta comunale sulla pubblicità a carattere permanente rivolgiti presso la Filiale di Sesto San Giovanni (MI): ABACO Spa - Area Tributi Minori tel. 02-2620688 mail: castionedellapresolana.pubblicità@abacospa.it
Per informazioni e chiarimenti relativi all'imposta comunale sulla pubblicità a carattere temporaneo e alle pubbliche affissioni rivolgiti all'incaricato territoriale: Zanoli Stefania tel. 333-3671882 mail: castionedellapresolana.affissioni@abacospa.it
TARIFFE CANONE UNICO PATRIMONIALE - COMPONENTE OCCUPAZIONE AREE PUBBLICHE E PUBBLICITA'
Le tariffe per l'applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria sono definite negli allegati della Delibera della Giunta comunale del 31/03/2021, n. 17
- Per conoscere le TARIFFE DEL CANONE UNICO PATRIMONIALE - COMPONENTE OCCUPAZIONE AREE PUBBLICHE clicca qui
- Per conoscere le TARIFFE DEL CANONE UNICO PATRIMONIALE - COMPONENTE PUBBLICITA' clicca qui
- per visionare il "Regolamento per l'applicazione del canone patrimoniale di concessione autorizzazione o esposizione pubblicitaria" clicca qui (sez. Regolamenti del sito web del Comune di Castione della Presolana)
TARIFFE CANONE UNICO PATRIMONIALE - COMPONENTE MERCATI
Le tariffe e i coefficienti per il calcolo del canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a MERCATI realizzati anche in strutture attrezzate. sono definite dalla Delibera della Giunta comunale del 31/01/2023, n. 10.
- Per conoscere le TARIFFE DEL CANONE UNICO PATRIMONIALE MERCATALE clicca qui
- per visionare il "Regolamento per l'applicazione del canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi (...) destinati a mercati" clicca qui (sez. Regolamenti del sito web del Comune di Castione della Presolana)