Referendum abrogativi 12 giugno 2022
Per il 12 giugno 2022 sono stati indetti 5 Referendum popolari abrogativi: le operazioni di votazione si svolgeranno nella sola giornata di domenica, dalle ore 7 alle ore 23.
Nella tornata referendaria si voterà per abrogare o mantenere in vigore i testi di legge relativi a:
- Abrogazione del Testo Unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi;
- Limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art 274, comma 1 lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale;
- Separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati;
- Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione e dei consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte;
- Abrogazione di norme in materia di elezione dei componenti togati del consiglio superiore della magistratura.
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto; in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune, che abbiano compiuto il 18° anno di età entro il giorno fissato per i referendum.
I cittadini italiani residenti all’estero (AIRE) possono votare all’estero per corrispondenza.
Relativamente alla modalità di espressione del voto, ciascun elettore può:
- apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a referendum sia abrogata
- apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a referendum resti in vigore.
per maggiori informazioni: Ministero degli Interni – Speciale Referendum 2022